Il corso non viene piu' tenuto ne' in questa forma ne' dal Prof. P. Nesi.
Materiale didattico:
Materiale nuovo e aggiornato per il 2007-2008, completo per tutto il corso:
- Slide complete per AA 2007-2008: Calcolatori-Parti-da1-a11-v6-8.pdf
- Slide complete per AA 2006-2007: Calcolatori-Parti-da1-a11-v6-6.pdf
-
Slide complete per AA 2005-2006
- Parti da 0 a 3: Calcolatori-2005-06-parti-1-3-v5-1
- Parti da 4 a 8bis: Calcolatori-2005-06-parti-4-8bis-v5-1
- Parti da 9 a 11: Calcolatori-2005-06-parti-9-11-v4-3
- Dispense: L’algebra di Boole e i sistemi di numerazione, Calcolatori-Sistemi di Numerazione e Logica-v2-0.pdf,
- Esempi di Programmazione: (esempi fatti a lezione download)
Le slide di cui sopra includono:
- Parte 0: introduzione
- Parte 1: L’algebra di Boole e i sistemi di numerazione
- Parte 2: Logica Combinatoria
- Parte 3: Logica Sequenziale
- Parte 4: Le architetture degli elaboratori
- Parte 5: L’architettura software e la scelta
- Parte 6: La CPU 8086
- Parte 7: Il Sistema di I/O
- Parte 8: Altri Aspetti
- Parte 8bis e 9: La programmazione in Assembly, le istruzioni
- Parte 10: Procedure, Stack ed Interruzioni
- Parte 11: Esempi di Programmazion
Vi prego di notare che le dispense non sono il materiale su cui studiare ma sono solo di complemento ai testi consigliati e riportati in fondo a questa pagina.
Strumenti software di Supporto
- Simulatore di circuiti logici, per fare esercizio nella realizzazione e sintesi di reti logiche (parti 2 ed 3), Digital Works 2.exe
- Turbo Assembler (formato .zip ~4M), per parti 9, 10, 11, (download) (Leggimi.txt download)
- DOS Help, per parti 9, 10, e 11, Manuale ipertestuale delle chiamate al DOS e della struttura del BIOS, inclusi gli interrupt etc., lavora bene sotto DOS o in finestra DOS. doshelp.zip
- Simulatore 8086, Simx86.zip, per parti: 9, 10, 11, manuale in inglese, SIMx86.pdf
Data Sheet dei principali componenti utilizzati
- 8086, 8086.pdf
- Octal Buffers/Drivers, 244.pdf
- Octal Bus Transceiver, 245.pdf
- Octal Latches and Flip Flop, 373-374.pdf
- PIO programmabile, 8255.pdf
- An Example of RAM memory, RAM.pdf
Libri Consigliati nel seguente ordine di priorità
- G. Bucci: Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici - Fondamenti , McGraw-Hill, 2004, ISBN: 8838662177
- G. Bucci: Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici - Strutture avanzate , McGraw-Hill, 2006, ISBN: 8838663041
- P. Nesi , Il capitolo Intitolato ``Microprocessori", in ``Manuale Cremonese di Meccanica Elettrotecnica Elettronica", (Prof. A. Liberatore, ed.), Edizioni Cremonese, Borgo S. Croce, Italy , ISBN 88-7083-754-8, Parte Generale, Vol.I, Cap. 30, pp.1-89, Gennaio 1999.
- Hamacher, Vranesic, Zaki, Introduzione all'architettura dei calcolatori , McGraw-Hill Italia, 1998
- Patterson, Hennessy, Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori, Jackson Libri, 1999
- A. Patterson, J. L. Hennessy: Computer Organization and Design - The Hardware/Software Interface , III edizione, Morgan Kauffman Publishers, Inc., 2004, ISBN: 1-55860-604-1.
- A. S. Tanenbaum: Structured Computer Organization , V edizione, Pearson Prentice Hall, 2006, ISBN 0-13-148521-0.